top

Come migliorare la tua nutrizione, I miei 10 steps

1.

Ritorna all’integrità: cerca gli alimenti, vegetali e cerali più simili a come nascono. I processi di raffinazione distruggono quello che la natura ha fatto in modo perfetto e completo, per sottostare a rigide regole di mercato. Gli alimenti raffinati e l’aggiunta di grassi idrogenati, rendono più palatabile l’alimento ma sono poveri di ogni apporto nutrizionale inducendo solo un accumulo di grasso.

2.

Muoviti naturalmente: La comodità ci sta rendendo una popolazione di poltroni che mangiano 3 volte di più rispetto ai nostri avi e moriranno prima di loro, nonostante I giganteschi passi avanti della scienza. “Sitting is the new smoking”. Dimentichiamoci le scorciatoie e cogliamo ogni singola occasione per muovere il sedere: le scale al posto dell’ascensore, la camminata al posto di una bulimica mezz’ora di social media, parcheggiare la macchiana più lontano rispetto alla destinazione, scendere alla penultima fermata dei mezzi pubblici rispetto alla meta, fare deglio squat o dei piegamenti mentre si aspetta che l’acqua bolla piuttosto che controllare l’ultima ennesima noiosa mail, fare i lavori di casa invece che delegare, tenerla pulita ed in ordine (sarai costretto a chinarti e spostarti in continuazione), fare 2 gradini alla volta quando sali le scale (rafforzerai i glutei ed allungherai i tendini del bacino).

3.

Scegli il colore: Forse non sai che il cambiamento di colore in un alimento rispetto ad un altro dipende dalle sue qualità organolettiche e dai suoi componenti. Quindi quando stai preparando la tua ciotala, ricordati di metterne un po’ per tipo così sarai sicuro di non dimenticare vitamine importanti. Il rosso è il colore del piacere, se sei nel cammino per cambiare il tuo stile alimentare, investi in un piatto rosso e lascia che il cervello ne tragga tutto il piacere!

Viola accende una candela Dr Viola Zulian
Arancio zucca Dr Viola Zulian
Semi in barattolo Dr Viola Zulian
4.

Organizza i pasti: Lo so, viviamo in una società che ci richiede di essere in attività continuamente senza sosta. Quando si tratta dunque di scegliere che cosa mangiare mi sento spesso dire “scelgo qualcosa di veloce”. Il problema è che nulla di veloce può essere sano se non è stato preparato con molta cura. Noi siamo composti interamente da cellule che a loro volta sono costituite da alimenti che abbiamo ingerito. Quindi è bene organizzarsi in anticipo e preparare poche semplici cose che ci permettano di soddisfare il nostro bisogno energetico ed il nostro piacere. Preparara degli snack in borsa, una manciata di frutta secca, della frutta già tagliata, la bottiglia d’acqua: eviterai di cedere alle tentazioni quando i morsi della fame arriveranno.

5.

Mangia regolarmente: Saltare i pasti e mangiare in maniera anarchica può essere fortemente disorientante per il nostro sistema ormonale che ad un certo punto non capirà più quando sarà ora di bruciare i grassi, quando sarà ora di dormire o quando sarà l’ora di andare in bagno. Cerca di ascolatre le tue sensazioni alimentari, ma se sei agli inizi della transizione sarà forse il caso che cominci con il forzarti a fare colazione.

6.

Fibre, fibre ed ancora fibre: Scegli alimenti ricchi di queste ultime così avrai un effetto immediato sulla sazietà (richiamano più acqua nel momento della digestione e quindi riempiono prima stomaco ed intestino) ed inoltre, renderanno le evacuazioni più agevoli (quello che entra esce quindi impariamo fin dal principio che di certi “argomenti” bisogna parlarne).

7.

Resta idratato: Il corpo umano contiene dal 50 al 60 % di acqua a seconda del genere, talvolta i segnali della sete restano subdoli e mal interpretati (i.e. stanchezza, irritabilità e fame). Quindi prendiamo l’abitudine di portare una borraccia d’acqua, un thermos di tisana o uno smoothie a portata di mano.

Meditazione Dr Viola Zulian
8.

Vivi il momento presente: Ci nutriamo anche per soddisfare una fame edonistica-di piacere, quindi quando decidiamo di mangiare, facciamolo con tutta la nostra partecipazione e coscienza, assaporiamo ogni singolo boccone, mastichiamolo lentamente e non lasciamoci distrarre da televisione, computer o social media. Nutrendoci, costruiamo noi stessi: dedichiamoci un po’ di attenzione!

9.

Sii naturale: evita tutto quello che è confezionato e già processato, come detto nel punto 1 non cadere nella trappola dell’industria alimentare che fà passare per buoni alimenti che sono costruiti in laboratorio. Lo stesso dicasi per tutto ciò che viene a contatto con il nostro corpo, dai saponi ai prodotti di bellezza passando per i detersivi. La pelle ed i polmoni assorbono tutto quello con il quale li mettiamo a contatto e poi il fegato si trova a fronteggiare tossine chimiche altamente pericolose. I perturbatori endocrini sembrano essere i nuovi responsabili dell’obesità: stai alla larga da detergenti miracolosi e profumi tropicali: impara a confezionare con pochi semplici ingredienti i prodotti di cui hai bisogno.

10.

Quello che sai, insegnalo al prossimo: leggendo questo umile decalogo, ti sei informato su alcune semplici cose che possono migliorare la tua salute. Non essere egoista e scegli di condividere le informazioni apprese con i tuoi cari per far sì che giorno dopo giorno possiamo debellare questa nuova epidemia mondiale che si chiama obesità.
Negli USA si dice “vote with your dollar” (“vota con il tuo dollaro”), applica delle scelte sostenibili e naturali ogni giorno e il mercato dovrà adeguarsi cercando delle soluzioni più salutari che ancora una volta ritorneranno a tuo beneficio.