
Perchè
dormiamo

Già nel 350 a.C. Aristotele si pose la stessa domanda nel trattato Del sonno e della Veglia e ad oggi non potremmo ancora rispondere in maniera persuasiva; ma quel che è evidente è la relazione tra la mancanza o la privazione di sonno e lo stato di salute. La sleepless syndrome è correlata all’insorgenza di diabete, obesità ed Alzheimer. Il mancato riposo è la causa di incidenti sul lavoro, incidenti stradali e di negligenze professionali.
In Europa come negli USA nascono come funghi le cliniche per trattare i disturbi del sonno. Nel corso degli ultimi 2 secoli, l’uomo dorme mediamente 2 ore in meno per notte. Infatti fino all’800 l’elettricità non era diffusa e la luce artificiale era rarissima. Questo per dire che come si sono «accese» le città alla luce del progresso, così pure i nostri cervelli restano accesi più a lungo vittime inconsapevoli di questa perturbazione ormonale.
